Ottaviano Pasqua

Vescovo genovese di Gerace, fu committente e colto umanista, interessato alla riscoperta della storia locale

Nato a Genova e formatosi a Roma, fu nominato vescovo di Gerace, dove si distinse come pastore e riformatore.

Affascinato dalla storia, in gran parte inesplorata, della diocesi e del feudo di Gerace, si cimentò nella stesura delle Vitae dei vescovi e dei signori della città, oltre che dei vescovi e degli arcivescovi di Reggio Calabria: compilazioni frutto di una lettura colta e attenta delle fonti raccolte nell’archivio vescovile, da lui fondato.

A Ottaviano Pasqua si deve inoltre la realizzazione di importanti opere nella cattedrale, destinate anch’esse al recupero della memoria civica, come il sepolcro dei feudatari Giovanni e Battista Caracciolo (su commissione del potente duca di Airola) o la lastra tombale di Atanasio Calceopulo, uno dei suoi più illustri predecessori. Altri interventi nell’edificio ascrivibili al vescovo Pasqua sono il fonte battesimale e il collegamento con l’episcopio, oggi rimosso. Il suo monumento sepolcrale, con busto ed epigrafe, fu realizzato nella stessa Santa Maria Assunta dal vicario Marcello Malarbì.

Contacts

What to see here