Tra le chiese più antiche di Teggiano, sfoggia opere o frammenti antichi e medievali
Fondata in età normanna, la Chiesa di San Michele è posta al limite dell'abitato, con absidi sporgenti verso la valle sottostante. Qui trova posto anche la torre campanaria a più registri sovrapposti, con finestre ogivali in basso e a tutto sesto in alto. L'accesso alla chiesa avviene da un loggiato a due arcate ogivali poggianti su una colonna centrale con fusto e base di reimpiego e capitello del secolo XII. L'interno è ad aula unica, con presbiterio rialzato al di sopra di una vasta cripta. La cripta, dedicata a Santa Venera, è coperta da un reticolato di volte a crociera a pianta quadrata, poggianti su colonne antiche in marmo. All'interno della chiesa si trovano alcuni frammenti lapidei attribuiti all’artista duecentesco Melchiorre da Montalbano, e provenienti da arredi liturgici probabilmente rimossi dalla stessa chiesa o, forse, dalla cattedrale. Nella cripta vi è inoltre un affresco trecentesco raffigurante la Vergine in trono tra i santi Venera e Giovanni Battista.