Una roccaforte greca alla “periferia” del Regno: Gerace, città dei vescovi.
Gerace sorge sull’amba rocciosa che si erge tra capo Spartivento e il promontorio di Roccella, a 480 metri sul livello del mare.
Le più recenti campagne di scavo condotte in questi territori hanno portato alla luce reperti d’epoca preistorica e tracce di insediamenti protostorici. Frequentata anche durante lo sviluppo della sottostante colonia greca di Locri, l’amba geracese diventò in età romana presidio militare.
La fondazione della città avvenne gradualmente, sul finire del VII secolo, quando gli abitanti di Locri antica, costretti ad abbandonare l’insicura e poco salubre zona costiera in cui si erano precedentemente insediati, si trasferirono sulla collina sovrastante. Il sito, che acquisì importanza sempre maggiore in età bizantina, assunse dapprima il nome di “Santa Ciriaca” (Hagìa Kyriaké), agionimo dal quale, secondo alcuni, sarebbe poi derivato il toponimo Gerace. Le opinioni sull’etimologia sono tuttora varie e discordanti: la più nota propone la derivazione dal greco hierax, rimandando alla leggenda dello sparviero che condusse a Gerace i locresi in fuga dalle incursioni saracene; la più verosimile, invece, ne individua l’origine da Iera Akis “vetta sacra”, in ragione del trasferimento della cattedra vescovile di Locri.
In età normanna si registrò a Gerace uno straordinario sviluppo edilizio e artistico, testimoniato dalla fondazione di nuove chiese, dal completo rifacimento della cattedrale e dall’operazione di restauro del castello.
Dichiarata città regia nel 1300 e intitolata contea nel 1348, Gerace continuò nel corso del XV secolo ad essere contesa tra potere monarchico e grandi casate feudali, assumendo un ruolo tutt’altro che secondario nelle dinamiche culturali e politiche e del Regno, benché collocata in una delle aree più distanti dalla capitale. Eletta a marchesato, restò nelle mani dei Cordova fino al 1558, godendo nel XVI secolo di una forte crescita economica e culturale.
La cultura a Gerace aveva conosciuto una precedente fase di sviluppo nel XIV secolo, sotto la spinta di Roberto d’Angiò e grazie all’impulso dato da alcuni vescovi di cultura greca come Giovannicio Tirseo, Barlaam da Seminara e Simone Atumano. La persistenza del monachesimo italo-greco avrebbe poi contribuito allo sviluppo di un umanesimo multiculturale che trovò il suo fulcro nella diocesi, affidata alle cure di dotti umanisti, come Atanasio Calceopulo, fautore del passaggio al rito latino. Successivamente, figure d’alto rango come Tiberio Muti, Andrea Candida, Ottaviano Pasqua, favorirono l’assimilazione dei dettami tridentini nella diocesi e assunsero un ruolo di primo piano nella storia urbana della città, grazie alla loro committenza artistica e architettonica.
Cosa vedere qui

Arco dei vescovi
L’Arco rappresentava il punto terminale della tradizionale cerimonia di accesso dei vescovi in città, durante la quale il presule, su un’asina bianca, veniva condotto fino alla cattedrale.
Leggi tutto
Castello
Il castello di Gerace fu fondato intorno all’VIII secolo su preesistenti fortificazioni di età romana, in corrispondenza di uno sperone di roccia separato dalla rupe della città, cui fu congiunto con l’ausilio di un ponte levatoio.
Leggi tutto
Chiesa di San Francesco d’Assisi
Fondata nella seconda metà del Duecento, la chiesa faceva parte di un complesso conventuale molto più ampio di quello attuale, che risulta contiguo al fronte laterale sinistro dell’edificio.
Leggi tutto
Basilica concattedrale di Santa Maria Assunta
La cattedrale fu fondata in età normanna tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo, su una preesistente e più modesta chiesa bizantina posta al livello della cripta.
Leggi tutto
Palazzo Calceopulo
Il palazzo conserva le tracce della sua prima edificazione, che risale alla seconda metà del Quattrocento.
Leggi tutto
Palazzo Candida
La fondazione del palazzo Candida risale alla seconda metà del Cinquecento, quando la famiglia dell’omonimo vescovo siracusano giunse al suo seguito a Gerace, dopo la sua nomina nel 1552.
Leggi tutto
Palazzo Vescovile
Il palazzo, che, oltre alla residenza privata del vescovo, ospita attualmente una parte del Museo diocesano, fu probabilmente realizzato nel Basso Medioevo, contestualmente alla costruzione della Cattedrale.
Leggi tuttoPortale di casa Lucifero
Il portale è una traccia importante dell’attività di Giovan Battista Lucifero, appartenente a una famiglia di abili scalpellini e architetti geracesi
Leggi tuttoSeminario vescovile
Il primo Seminario vescovile di Gerace fu fondato dal vescovo Andrea Candida a sue spese nel 1565, secondo i dettami della Controriforma.
Leggi tutto
Statua di Santa Maria del Gesù nella Chiesa di Sant’Anna
La statua, attualmente collocata a destra dell’altare nella chiesa del monastero di Sant’Anna, proviene dall’ormai distrutta cappella di Santa Maria del Gesù, fondata dalla contessa Caterina Concublet in San Francesco d’Assisi a Gerace
Leggi tutto