Caterina Concublet

Committente di una delle più significative trasformazioni della Cattedrale

Esponente di una influente famiglia normanna di stirpe germanica, era figlia di Giordano, conte di Arena e di Mileto, che aveva svolto prestigiosi incarichi per la corte angioina, come quella di ciambellano di Giovanna I e di Giustiziere di Calabria per volere di re Ladislao di Durazzo. Nel 1392 divenne contessa di Gerace, per aver contratto matrimonio con Giovanni Caracciolo, che deteneva la signoria comitale dell’importante centro di Calabria ultra.

Personalità celebre e munifica, è certamente da riferire alla sua committenza l’avvio del cantiere della cappella di San Giovanni Battista, oggi dedicata al Santissimo Sacramento, nella cattedrale di Santa Maria Assunta a Gerace, concorrendo alla trasformazione dell’area presbiteriale dell’edificio e del suo fronte verso la piazza della Tribuna, che assunse in quella occasione il caratteristico profilo con due absidi allineate. Nel proprio testamento, Caterina elesse a proprio luogo di sepoltura la chiesa di San Francesco d’Assisi, dove dispose l’edificazione della propria cappella, dedicata a Santa Maria de Jesu.

Contatti

Cosa vedere qui