Monumento funebre di Ottaviano Pasqua

La memoria sepolcrale di uno dei più eminenti e colti vescovi geracesi del secondo Cinquecento

Il monumento celebra la memoria del vescovo di Gerace Ottaviano Pasqua, insigne prelato genovese nipote di Simone Pasqua, cardinale presbitero di San Pancrazio fuori le mura. La sua realizzazione risale al 1591, anno della morte del presule geracese, su iniziativa del protonotario apostolico Marcello Malarbì, vicario generale nella diocesi, il quale stabilì allo stesso tempo la collocazione della sepoltura di Pasqua alla base del pilastro su cui sono posti il busto e l’epigrafe commemorativa.

Il busto è collocato sulla sommità di un frontone ad arco, il cui profilo curvilineo risulta spezzato ai lati dell’effigie. La sezione centrale dell’arco poggia, in tal modo, con artificiosa eleganza sulle due volute sottostanti che sorreggono lo stemma del defunto. L’edicola con profili stilizzati, a cui si accostano mensole sormontate da profili imperiali all’antica, inquadra un’iscrizione che ricorda il ruolo assunto da Pasqua nella riforma dei costumi in accordo con le norme tridentine

Contatti

Cosa vedere qui